Cauzioni per Gare e Appalti
Tutte le Cauzioni Assicurative per partecipare ad un appalto Pubblico in Italia
Valutazione immediata, emissione con firma digitale
Perché è prevista una Cauzione?
Per la partecipazione ad un bando emesso da una Pubblica Amministrazione è obbligatorio presentare una Cauzione di natura economica che copra le eventuali inadempienze in relazione all'appalto.
Le cauzioni possono essere prestate con titoli di Stato oppure tramite di una cauzione assicurativa o finanziaria
Polizza Provvisoria
(schema 1.1)
Garanzia per la partecipazione a gara d’appalto per lavori, servizi o forniture emessa in alternativa al deposito cauzionale
Garantisce la Stazione appaltante che chi vince la gara sottoscriva il contratto
Polizza Definitiva
(schema 1.2)
In caso di aggiudicazione di una gara di appalto, la Legge (D.Lgs. 163/2006) impone di sottoscrivere una Cauzione definitiva.
La Polizza è a garanzia dell’adempimento delle prestazioni e degli obblighi sottoscritti dalla firma del contratto d’appalto.
Anticipo Contratto
(schema 1.3)
L' Azienda che ha sottoscritto un appalto può richiedere una anticipazione economica.
L' anticipo potrà essere fino al 20% dell’importo contrattuale e in base al Decreto Rilancio (Dl n. 34 maggio 2020) è possibile chiedere un anticipo del 30%
Rata di Saldo
(schema 1.4)
Si tratta di una polizza fideiussoria che garantisce la restituzione della rata di saldo per l’importo dovuto dal Contraente nell’eventualità in cui si riscontrino vizi o difformità nell’opera costruita mediante il contratto d’appalto.
È obbligatorio per l’appaltatore presentare il certificato di collaudo provvisorio.
Polizza C.A.R.
Le aziende di costruzioni che si aggiudicano un appalto pubblico dovrà quasi sempre stipulare una Polizza C.A.R. (Contractor All Risks).
Questa copre i beni assicurati in fase di costruzione, per danni dovuti ad agenti esterni (furto, incendio, fenomeni atmosferici, ecc.) ed interni (incidenti, errori di progettazione e di calcolo ecc.)
Nuovo Codice Appalti
Il Decreto Legislativo 209/2024 , entrato in vigore il 31 dicembre 2024, ha introdotto importanti modifiche alle garanzie fideiussorie e cauzionali nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023).
L’obiettivo principale di queste modifiche è semplificare le procedure, migliorare la trasparenza e ridurre gli oneri economici per le imprese partecipanti alle gare pubbliche.
Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte dal Correttivo 2025 in materia di garanzie a corredo dell’offerta, garanzie definitive e fideiussioni .
1. Riduzione della Garanzia Provvisoria
Una delle novità più rilevanti riguarda la riduzione della garanzia provvisoria , che ora viene fissata al 2% dell’importo totale della gara , con la possibilità per la stazione appaltante di ridurla fino all’1 % o, in caso di necessità, aumentarla fino al 4 %.
Questa modifica mira a limitare l’impatto economico sulle imprese , riducendo il capitale immobilizzato per la partecipazione agli appalti pubblici.
2. Digitalizzazione delle Garanzie Fideiussorie
Le fideiussioni ora devono essere emesse e firmate digitalmente e devono essere verificabili telematicamente presso l’emittente. Inoltre, possono essere gestiti tramite piattaforme basate su tecnologie a registri distribuiti (blockchain) , conformemente alla normativa europea.
Questa innovazione garantisce maggiore sicurezza e riduce i rischi di frodi o documenti contraffatti.
3. Esenzione della Garanzia Provvisoria per Alcuni Appalti
In alcuni casi specifici, la stazione appaltante può decidere di non richiedere la garanzia provvisoria , evitando così di appesantire finanziariamente le imprese. Questa decisione può essere presa in base alla tipologia dell’appalto e alle specifiche esigenze della gara.
4. Riduzione della Garanzia Definitiva
Un altro aspetto innovativo riguarda la garanzia definitiva che, salvo eccezioni motivate, viene ridotta al 5% dell’importo del contratto.
Precedentemente, l’importo della garanzia definitiva poteva essere significativamente più alto , creando un ostacolo per molte imprese. La nuova soglia mira a favorire una maggiore partecipazione alle gare pubbliche.
5. Svincolo Progressivo delle Fideiussioni
Una delle misure più attese riguarda lo svincolo progressivo delle fideiussioni . Per le garanzie rilasciate per i contratti di esecuzione dei lavori , è previsto uno svincolo graduale con l’avanzare dell’esecuzione dei lavori.
Ciò significa che le imprese non dovranno attendere il termine dell’appalto per liberare i fondi legati alla garanzia, migliorando così la gestione finanziaria e la liquidità.
Modulo di richiesta Preventivo
Richiedi una quotazione personalizzata compilando il Form qui sotto
Come ottenere la Tua Cauzione
Come per le fideiussione per ottenere una cauzione assicurativa ci vogliono semplici e pochi passaggi da effettuare.
In poco tempo potrai avere la polizza necessaria per garantire il tuo appalto.

documenti
invia i documenti richiesti dal garante per valutare la tua azienda e avere un preventivo gratuito

conferma
valuta il preventivo della Compagnia e inviaci la conferma per ottenere la tua fideiussione

richiesta
contattaci per avere le risposte alle tue domande e ottenendo un parere di fattibilità una consulenza gratuita
Assistenza Clienti
Garantiamo il servizio 24 ore
avrai un parere di fattibilità gratuito e un preventivo personalizzato